La mostra si divide in tre momenti: la Via, la Verità e la Vita appunto.
- Lo spettatore è invitato a seguire il cammino che il Volto Santo nel Velo di Manoppello stesso ha percorso attraverso tutti i secoli della storia e attraverso i paesi d'Oriente e d'Europa (Stanza I: VIA).
- Si confronterà con la realtà della morte e della tortura corporale di Cristo (Sudario di Oviedo e Sacra Sindone in grandezza originale) e potrà osservare e paragonare i segni di violenza nel Volto di Cristo in tutti e tre i teli sepolcrali che hanno coperto il Volto di Cristo nella tomba (Stanza II : VERITÀ).
- Alla fine potrà rimanere un po' davanti al mistero del nome di Dio come fu rivelato a Moyse nel roveto ardente e come Gesù Cristo l'ha utilizzato diverse volte per identificare Se Stesso davanti agli uomini (Stanza III: VITA).
Informazioni per le visite
La mostra, organizzata da Suor Blandina Paschalis Schlömer , è aperta ogni venerdì mattina tra le nove e mezzogiorno, altrimenti su prenotazione contattando il numero 339 632 86 87 (Suor Blandina) o via mail (), su richiesta rivolgendosi al Sig.r Ulisse Di Pietrantonio (cell. 338 640 6913) in Corso Santarelli o alla Sign.ra Antonietta Graziosi (cell. 338 565 0931).